Component description Descripción del componente Description du composant Descrizione del componente Bileşen açıklaması

PELE – ITA78 rappresenta il nuovo traguardo del PoliTo Sailing Team, un progetto nato con l’obiettivo di unire innovazione ingegneristica, design funzionale e sostenibilità ambientale. L’imbarcazione, una skiff di classe R3, è stata progettata per offrire prestazioni elevate sia in assetto dislocante che in assetto foil, combinando velocità, stabilità e rispetto per l’ambiente.

Il cuore del progetto è stato lo sviluppo di uno scafo ottimizzato attraverso un approccio multi-obiettivo, capace di ridurre la resistenza idrodinamica e migliorare la stabilità alle diverse velocità. Grazie a un workflow basato su simulazioni CFD e analisi FEM, integrato con CAD parametrici, il team ha potuto esplorare centinaia di configurazioni, scegliendo quella più performante. La geometria finale, selezionata tramite algoritmi genetici (NSGA-II), garantisce una navigazione fluida, una planata efficiente e un decollo agevolato in modalità foil.

Accanto allo scafo, la coperta è stata disegnata seguendo criteri di ergonomia e funzionalità, con superfici inclinate per favorire il deflusso dell’acqua e un layout che ottimizza lo spazio a bordo. Ogni elemento strutturale è stato realizzato con analisi FEM e ottimizzazioni topologiche, impiegando materiali leggeri e resistenti come la fibra di basalto, il PET riciclato e il legno di Okumè, in un’ottica di eco-compatibilità e circolarità produttiva.

Uno dei punti più innovativi del progetto è lo sviluppo dei J-Foil, elementi fondamentali per il volo dell’imbarcazione. Questi sono stati progettati per garantire autostabilità, autoregolazione dell’altezza di volo e un take-off a soli 4 m/s. La loro struttura in fibra di carbonio e resina bio-based dimostra l’impegno del team nel coniugare alte prestazioni e basso impatto ambientale. Anche i timoni e la deriva sono stati ottimizzati per assicurare reattività e controllo, adottando configurazioni ispirate alle classi 49er e Moth.

Dal punto di vista costruttivo, ITA78 è il risultato di processi produttivi a basso impatto come lo strip planking e l’infusione a stampo chiuso, che riducono gli scarti e l’uso di energia. Il sistema di telemetria integrata permette di monitorare in tempo reale parametri come velocità, rotta, vento e assetto foilante, aprendo la strada a futuri sviluppi in energia solare e meccatronica avanzata.

Frutto del lavoro di oltre 100 studenti del Politecnico di Torino, provenienti da Ingegneria, Architettura e Design, il progetto PELE – ITA78 è un esempio concreto di come la ricerca accademica possa tradursi in innovazione reale, promuovendo una nautica sostenibile, tecnologicamente avanzata e orientata al futuro.

Foto e Video